Finestre in PVC e risparmio energetico

gli elementi chiave per una casa efficiente

Abbiamo visto come le finestre in PVC, la posa in opera e il cassonetto siano fondamentali per ridurre le dispersioni energetiche e i ponti termici. Ma quali altri fattori influenzano il risparmio energetico e l’isolamento termico degli infissi?

Scopriamo insieme tutti gli elementi che rendono le nostre finestre efficienti e performanti.

quanto costano davvero le vecchie finestre?

Uno dei segreti del successo delle finestre in PVC risiede proprio nel materiale utilizzato. Il PVC possiede naturalmente eccellenti capacità isolanti, che vengono ulteriormente amplificate dalla particolare tecnica costruttiva.

Durante l’estrusione a caldo, infatti, nei profilati vengono create speciali cavità interne chiamate “camere d’aria”, che garantiscono un isolamento termico e acustico superiore. L’aria contenuta in queste camere ha una conducibilità termica fino a 6 volte inferiore rispetto al materiale pieno, riducendo così sensibilmente il valore di trasmittanza complessivo del serramento.

Le finestre in PVC, dunque, funzionano come un filtro: in inverno trattengono il calore all’interno della casa, mentre in estate bloccano il caldo esterno, garantendo sempre il massimo comfort abitativo e un notevole risparmio energetico.

Le finestre in PVC, dunque, funzionano come un filtro: in inverno trattengono il calore all’interno della casa, mentre in estate bloccano il caldo esterno, garantendo sempre il massimo comfort abitativo e un notevole risparmio energetico.

Simulazione termografica di una finestra in PVC con isolamento tra -5°C e 20°C
Il freddo resta fuori, il comfort resta dentro. Grazie alla struttura isolante dei profili in PVC Finestra Italia, la temperatura interna si mantiene costante anche nelle condizioni più estreme.

Guarnizioni coestruse: addio agli spifferi!

Un altro punto di forza delle nostre finestre in PVC sono le guarnizioni. A differenza degli infissi in legno, alluminio o acciaio, le guarnizioni dei serramenti in PVC sono coestruse, cioè unite direttamente al profilato, creando un unico corpo robusto e affidabile.

Realizzate in EPDM, una speciale gomma elastica altamente performante, queste guarnizioni recuperano sempre la loro forma originale, anche dopo periodi prolungati di pressione, eliminando per sempre fastidiosi spifferi e infiltrazioni di acqua e aria.

Le guarnizioni, quindi, hanno un ruolo essenziale per assicurare un’ottima tenuta agli agenti atmosferici, migliorando l’isolamento della tua abitazione e garantendo comfort e risparmio sulla bolletta.

Vetrocamera basso emissivo: massima efficienza termica

Il vetrocamera è un altro elemento fondamentale per ottenere un eccellente isolamento termico delle finestre. È costituito da più lastre di vetro unite tra loro, all’interno delle quali viene inserito un gas nobile, solitamente argon, che riduce significativamente la dispersione termica.

Questi speciali vetri, chiamati anche basso emissivi, trattengono il calore all’interno dell’abitazione, riducendo al minimo la dispersione energetica. Disponibili anche in versione a tripla lastra, i vetrocamera possono raggiungere spessori fino a 40 mm, garantendo prestazioni superiori per ogni esigenza climatica.

Schema vetrocamera basso emissivo a triplo vetro per isolamento termico
Massimo isolamento, minimo consumo. Il vetrocamera basso emissivo trattiene il calore interno e sfrutta al meglio la luce solare, rendendo ogni finestra Finestra Italia un vero alleato del risparmio energetico.

Cassonetti coibentati: mai sottovalutare il loro ruolo

Spesso trascurati, i cassonetti rappresentano un punto critico dell’isolamento termico. I cassonetti tradizionali, solitamente in legno e privi di guarnizioni, sono causa di dispersioni termiche rilevanti, che compromettono i vantaggi di finestre moderne e ben posate.

In fase di sostituzione degli infissi, è fondamentale verificare lo stato dei cassonetti e intervenire in due modi possibili:

Confronto tra cassonetto coibentato e non coibentato per infissi con tapparella
Il cassonetto fa la differenza. Isolare correttamente il cassonetto delle tapparelle è essenziale per evitare dispersioni di calore e aumentare il comfort della tua casa.
Finestra in PVC effetto legno con cassonetto, tapparella e zanzariera integrata
Estetica e funzionalità in un unico sistema. Le finestre in PVC con cassonetto integrato uniscono isolamento, protezione solare e zanzariera in un design elegante effetto legno.

Entrambe le soluzioni assicurano che i benefici delle nuove finestre non siano vanificati da dispersioni provenienti dal cassonetto.

La posa in opera delle finestre: un fattore decisivo

Una finestra, per quanto tecnologicamente avanzata, può perdere gran parte delle sue potenzialità se la posa in opera non viene effettuata a regola d’arte. Gli aspetti più critici della posa riguardano due punti fondamentali:

Per assicurare le migliori prestazioni, il primo spazio deve essere riempito con una speciale schiuma isolante che aderisce perfettamente anche alle superfici irregolari. Il secondo spazio va invece trattato con un nastro autoespandente, capace di isolare in maniera ottimale, bloccando completamente il passaggio d’aria.

Una posa accurata e professionale è quindi indispensabile: solo così è possibile sfruttare pienamente il potenziale di risparmio energetico offerto dalle moderne finestre in PVC.

Finestre in PVC: la soluzione definitiva per il risparmio energetico

Comfort, prestazioni e sostenibilità in un'unica scelta

Approfondisci tutte le caratteristiche dei nostri serramenti in PVC: la soluzione ideale per isolare al meglio la tua casa, risparmiare sulle bollette e contribuire alla sostenibilità ambientale.

Chatta con noi, su Facebook o WhatsApp!